Nel nostro ideale collettivo italiano, la miglior giacca, quella che tiene davvero caldo e che rappresenta la soluzione migliore per tutta la famiglia è il piumino.
Avevo anch’io questo mito, poi, dopo una vacanza in inverno in Svezia, mi sono resa conto che quel pensare non fosse solo obsoleto, viste le validissime alternative, ma che avesse degli svantaggi non trascurabili.
Ecco i 5 buoni motivi per non acquistare una giacca piumino:
1- le piume d’oca si deteriorano con i lavaggi:
purtroppo le piume d’oca non amano essere lavate.
Col tempo perdono le loro capacità di isolare dal freddo, pertanto le performance vanno a scemare con il tempo
2- la giacca piumino richiede tempi lunghi di asciugatura: per far sì che tutte le piume che costituiscono l’imbottitura si asciughino, è necessario molto tempo ed inoltre il capo va scosso e rivoltato ripetutamente affinchè le piume si separino
3- la produzione del piumino non è eticamente sostenibile: le piume si ricavano in due modi: da oche morte destinate alla macellazione o da oche vive sottoposte allo spiumaggio, il quale provoca in loro molta sofferenza.
Diventanto un prodotto “di moda”, la richiesta di piume d’oca negli ultimi anni è aumentato repentinamente favorendo così lo sviluppo di allevamenti-lager, nei quali le povere oche, in sovrannumero, trascorrono l’intera vita in freddi capannoni senza poter vedere la luce del sole e vivere dignitosamente. Fin da giovanissime, le oche vengono spiumate con forza da operai poco consapevoli. Sul loro corpo, al termine della “tortura”, restano evidenti lacerazioni che, unitamente al freddo degli ambienti in cui vivono, spesso ne determinano la morte.
4- le piume d’oca non sono indicate nei soggetti allergici: infatti possono favorire la proliferazione di acari della polvere e possono scatenare allergie in soggetti allergici alle piume di uccelli. Ecco perchè è importante utilizzare fibre alternative: le piume d’oca non possono essere lavate frequentemente ed inoltre non a temperature che determinano la morte degli acari (superiori a 55°C).
5- la giacca piumino ha un degno sostituto: l’imbottitura tecnica sintetica.
L’abbigliamento tecnico ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.
I prodotti disponibili sul mercato possono sostituire la piuma d’oca degnamente e rappresentare la miglior scelta anche da un punto di vista tecnico.
Le giacche con imbottiture sintetiche, spesso realizzate in poliestere o in poliammide, sono più sottili dei classici piumini, per cui si va a perdere il classico effetto “omino Michelin”. Questo aspetto è molto importante per i bambini, in quanto possono godere di una maggior libertà di movimento.
Se vuoi conoscere la migliore selezione di prodotti alternativi al piumino per il tuo bambino, clicca QUI.
Troverai giacche invernali tecniche, belle e ottenute da processi produttivi ecosostenibili, caldissime e allo stesso tempo impermeabili, traspiranti e anti-vento.
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva